https://madrid.hostmaster.org/articles/a_tribute_to_jane_goodall/it.html
Home | Articles | Postings | Weather | Top | Trending | Status
Login
Arabic: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Czech: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Danish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, German: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, English: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Spanish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Persian: HTML, MD, PDF, TXT, Finnish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, French: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Hebrew: HTML, MD, PDF, TXT, Hindi: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Indonesian: HTML, MD, PDF, TXT, Icelandic: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Italian: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Japanese: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Dutch: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Polish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Portuguese: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Russian: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Swedish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Thai: HTML, MD, PDF, TXT, Turkish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Urdu: HTML, MD, PDF, TXT, Chinese: HTML, MD, MP3, PDF, TXT,

Un omaggio a Jane Goodall

Jane Goodall, la primatologa pionieristica che ha rotto con le convenzioni vivendo tra gli scimpanzé selvatici e diventando una voce globale per la compassione verso tutti gli esseri viventi, è morta all’età di 91 anni. È deceduta il 1 ottobre 2025 per cause naturali durante un tour di conferenze in California.

In un’epoca in cui i ricercatori solitamente rimuovevano gli animali dai loro habitat per studiarli in laboratori sterili, Goodall ha scelto un’altra strada. Nel 1960, è entrata nelle foreste di Gombe Stream, in Tanzania, immergendosi nel mondo degli scimpanzé alle loro condizioni. Ha vissuto in modo semplice, vicino alla terra, guadagnandosi gradualmente la fiducia degli esseri selvatici che ha conosciuto non come campioni, ma come vicini, parenti ed eguali.

Le sue scoperte – che gli scimpanzé costruiscono e usano strumenti, piangono i loro morti, mostrano tenerezza e crudeltà e vivono in reti sociali ricche – hanno trasformato la scienza. Ma, oltre a ciò, il suo metodo portava una verità spirituale implicita: che gli animali non sono oggetti di studio inferiori, ma creature compagne con vite interiori, dignità e una parte nel tessuto sacro dell’esistenza.

Goodall diceva spesso che la comprensione richiede empatia tanto quanto intelletto. Questa convinzione – che la compassione sia una forma di conoscenza – ha animato la sua vita successiva come conservazionista e sostenitrice. Ha fondato il Jane Goodall Institute e il movimento giovanile Roots & Shoots, esortando le nuove generazioni ad agire per la protezione degli animali, delle persone e del pianeta.

La sua eredità ha contribuito a garantire nuove protezioni e diritti per i grandi primati in molte giurisdizioni. Tuttavia, il suo dono più grande potrebbe essere stato quello di risvegliare nell’umanità un senso di parentela con il mondo vivente. Ha dimostrato che vivere in armonia con la natura non è un sogno romantico, ma una responsabilità morale – un’eco che risuona nelle tradizioni spirituali e nelle filosofie morali che vedono gli animali come compagni sacri nel viaggio della vita.

I suoi riconoscimenti sono stati numerosi: è stata nominata Messaggera di Pace delle Nazioni Unite, ha ricevuto innumerevoli premi internazionali e ha ispirato milioni di persone attraverso i suoi libri e le sue conferenze. Ma il suo più grande onore potrebbe essere rappresentato dalle innumerevoli persone che, grazie a lei, hanno smesso di vedere negli occhi di un animale “l’altro”, ma un riflesso della scintilla divina che condividiamo.

Lascia dietro di sé foreste che ancora respirano, scimpanzé ancora protetti e una comunità umana trasformata per sempre dal suo coraggio, dalla sua umiltà e dalla sua visione di compassione. Per saperne di più sulla sua vita e sostenere la sua eredità, visita https://janegoodall.org/.

Impressions: 41